LA GROTTA DEL PACI PACIANA
Luogo: Zogno
Analogie: Autoctona
Narratore: Mirko Trabucchi

Da sempre le grotte e
le cavità naturali rappresentano per l’uomo una soglia verso mondi
misteriosi e scenari ignoti, nelle quali possono dimorare creature della
notte quali spettri, draghi, streghe, orchi, briganti, demoni e così via.
Spesso le creature
sono a guardia di inestimabili tesori ed oscuri misteri o più semplicemente
si rifugiano in quei luoghi per sfuggire ai raggi del sole per uscire dopo
che le campane hanno suonato l’Ave Maria.
Ci troviamo in Val
Brembana, più precisamente nella Valle del Carubbo presso Zogno sotto la
Corna Rossa.
Nascosta dalla
vegetazione c’è una grotta chiamata dagli abitanti della zona “ol Coren Büs”
che secondo la tradizione sarebbe stata il rifugio segreto dello storico
bandito Vincenzo Pacchiana in arte Pacì Paciana, le cui gesta sono divenute
leggendarie e di cui ancor oggi se ne parla, a tal proposito rimando
all’articolo presente nella sezione “Storia/Paci Paciana” di questo sito.
|